@ copyright betamotor.com | Betamotor S.p.A.,Pian dell’Isola, 72 – 50067 Rignano sull’Arno, Firenze – Italia
P.Iva 00408970481 | Capitale Sociale € 1.652.400 i.v. | R.E.A. Firenze n. 166482
RR RACING 2T 250/300
Racing as never before
RR RACING 2T 250/300
MY 2022
RR RACING 2T 250/300 MY 2022
È arrivato l’autunno, e mentre tutti iniziano a chiudersi in casa, gli enduristi più audaci escono a provare le nuove RR Racing My 2022!
Il campionato Enduro Gp sta giungendo verso le sue battute finali e i piloti Beta sono più che mai impegnati a tirare fuori il meglio dalle loro moto. Quale momento migliore per rendere quindi disponibile al pubblico la versione pronto gara della gamma RR 2T-4T lanciata lo scorso giugno!
Come da tradizione Betamotor, le RR Racing raccolgono tutto ciò che è necessario per rendere le Enduro della casa Toscana pronte per correrenelle situazioni più impervie e nelle competizioni più accese.
Per la versione My 2022 gli ingegneri di Rignano sull’Arno si sono impegnati sia sul fronte ciclistico, che su quello motoristico, non dimenticando ovviamente quei dettagli estetici e funzionali che da sempre contraddistinguono la versione più corsaiola di casa Beta, consentendole di ottenere una rilevante riduzione del peso e una maggiore praticità durante le varie situazioni di gara.
Così come per la versione standard, la gamma racing conta sempre 8 modelli diversi, ognuno con le sue peculiarità.
2 TEMPI
250cc: Adatta a chi cerca una 2 tempi con un carattere più mansueto e con valori di coppia e potenza leggermente più contenuti rispetto alla top di gamma, che ne garantiscono la massima trattabilità.
300cc: Adatta a chi cerca una 2 tempi con un carattere più mansueto e con valori di coppia e potenza leggermente più contenuti rispetto alla top di gamma, che ne garantiscono la massima trattabilità.
Nel rispetto della tradizione più sportivadi Beta, le moto della gamma RR Racing My 2022 si distinguono dalla rispettiva versione standard per diversi aspetti: una serie di componenti trasversali a tutti i modelli, come ad esempio i paramani e la componentistica in ergal anodizzato rosso, e alcuni elementi specifici per alcuni modelli.
Analizziamoli nel dettaglio:
Componentistica racing
- Perno ruota anteriore ad estrazione rapida: questa componente, immediatamente riconoscibile dallo sgancio rapido anodizzato rosso, è fondamentale per risparmiare secondi preziosi in gara quando c’è da sostituire uno pneumatico.
- Paramani Vertigo rossi: la struttura solida, unita al design accattivante e alla grafica “In Mould”, rendono questo accessorio un plus immancabile nella guida offroad.
- Pneumatici Metzeler: la gamma Racing è equipaggiata con gli stessi pneumatici che utilizzano i piloti ufficiali nella EnduroGp. Un prodotto di alto livello per un grip Mondiale!
- Pedane poggiapiedi in ergal: la guida sportiva di una moto da enduro richiede i corretti spostamenti con il corpo una volta che si è in sella. Per questo,risulta fondamentale che i punti di contatto con il veicolo siano dotati di un grip elevato. Questo obiettivo è stato raggiunto, per quanto riguarda le pedane, grazie all’adozione di una pedanaracing in ergal nero con pins in acciaio, caratterizzata da un’ampia superficie di appoggio.
- Corona con anima in alluminio anodizzato e dentatura in acciaio by ZF: prestazione di alto livello, leggerezza e robustezza, il mix perfetto che ogni componente racing dovrebbe avere.
- Sella racing dedicata blu: con rivestimento antiscivolo e taschino portadocumenti, per il massimo del grip, comforte funzionalità.
- Leva cambio e pedale freno posteriore anodizzati neri.
- Tappo olio cambio, tappo olio motore e tappo filtro olio in alluminio anodizzato rosso.
- Tendicatena in ergal rossi.
- Nuove grafiche Racing ed adesivi cerchi rossi.
- Forcella Kayaba AOS a cartuccia chiusa ø 48 mm: parlando di ciclistica, impossibile non menzionare la forcella a cartuccia chiusa di KYB, azienda leader da anni nel settore dell’enduro, che viene confermata sul modello My 2022. La collaborazione tra Beta e Kayabasta consentendo un affinamento sempre più specialistico del prodotto, in modo da rendere le RR Racing sempre più performanti e al contempo facilmente fruibili. La presenza delle parti interne anodizzate riduce al minimo l’attrito di scorrimento, mentre le consuete regolazioni della compressione e del ritorno consentono di trovare sempre il setting ottimale. La taratura è stata comunque rivista anche dai tecnici Betamotor, soprattutto nell’ottica di dare un maggior confort nella fase di affondo iniziale, quando le asperità del terreno vengono trasmesse al pilota.
Oil mix
Si affermaanche per le RR Racing 2T My 2022 la scelta di Beta di rinunciare al miscelatore automatico per mantenere le sue moto racing un riferimento in termini di leggerezza e, quindi, maneggevolezza. Le RR Racing 2T necessitano quindi di unpre-mix olio/benzina, caratteristica questa che contribuisce ad accentuare l’indole racing di questa versione. L’oil mix può comunque essere installato successivamente, come accessorio after-market dal catalogo Factory Parts Beta.
Motore-RR Racing 2T 300 e 200.
A differenza delle edizioni Racing degli anni precedenti, che non hanno mai avuto sostanziali interventi al gruppo termico rispetto alla versione standard, per il Model Year 2022, due dei modelli 2T, ossia RR 300 e RR 200, vengono aggiornati per aggiungere un po’ di piccantezza alla loro ricetta.
- RR 300 2T: il blocco motore del 300, già profondamente modificato nella versione standard My 2022, riceve un cilindro modificato nei diagrammi di scarico e travaso e una nuova testa, abbinata ad una diversa regolazione della valvola di scarico. La nuova testa, cambiata sia per allineamento ai diagrammi, sia nella forma ricreata in camera di combustione, genera un aumento del rapporto di compressione e una prestazione decisamente più performante. Per gestire al meglio la maggior potenza disponibile, i tecnici sono intervenuti sulla valvola di scarico cambiando la molla interna e il sistema di regolazione, in modo da ricreare un’erogazione sempre corposa e ben sfruttabile. Conseguentemente alle modifiche è stato variato anche l’anticipo di accensione.
Disponibilità: ottobre
CARATTERISTICHE

Forcella Kayaba AOS a cartuccia chiusa ø 48 mm
La collaborazione tra Beta e Kayaba sta consentendo un affinamento sempre più specialistico del prodotto, in modo da rendere le RR Racing sempre più performanti e al contempo facilmente fruibili.

Forcella Kayaba AOS a cartuccia chiusa ø 48 mm
La presenza delle parti interne anodizzate riduce al minimo l’attrito di scorrimento, mentre le consuete regolazioni della compressione e del ritorno consentono di trovare sempre il setting ottimale.

Motore (300cc)
Il blocco motore del 300, già profondamente modificato nella versione standard My 2022, riceve un cilindro modificato nei diagrammi di scarico e travaso e una nuova testa, abbinata ad una diversa regolazione della valvola di scarico.

Forcella Kayaba AOS a cartuccia chiusa ø 48 mm
La collaborazione tra Beta e Kayaba sta consentendo un affinamento sempre più specialistico del prodotto, in modo da rendere le RR Racing sempre più performanti e al contempo facilmente fruibili.

Forcella Kayaba AOS a cartuccia chiusa ø 48 mm
La presenza delle parti interne anodizzate riduce al minimo l’attrito di scorrimento, mentre le consuete regolazioni della compressione e del ritorno consentono di trovare sempre il setting ottimale.

Motore (300cc)
Il blocco motore del 300, già profondamente modificato nella versione standard My 2022, riceve un cilindro modificato nei diagrammi di scarico e travaso e una nuova testa, abbinata ad una diversa regolazione della valvola di scarico.
-
RR Racing"Do you feel the connection?"
DATI TECNICI
CICLISTICA
TELAIO
Acciaio al molibdeno con doppia culla sdoppiata
sopra luce scarico
Interasse
1482 mm
Lunghezza massima
2172 mm
Larghezza massima
815 mm
Altezza massima da terra
1270 mm
LOAD MORE
Altezza sella
930 mm
Luce terra
320 mm
Altezza pedane poggiapiedi
407 mm
Peso a secco
103,5 kg (anteriore 50,8 kg; posteriore 52,7 kg)
Capacità serbatoio
9,5 l
Riserva
2,3 l
Capacità circuito di raffreddamento
1,3 l
Sospensione anteriore
Forcella USD a cartuccia sigillata (steli ø 48 mm)
Sospensione posteriore
Monoammortizzatore con leveraggio progressivo
Corsa ammortizzatore
135 mm
Escursione ruota anteriore
295 mm
Escursione ruota posteriore
290 mm
Freno anteriore
Disco wave ø260 mm e pinza flottante doppio
pistoncino
Freno posteriore
Disco wave ø240 mm pinza flottante mono
pistoncino
Cerchio anteriore
21 x 1,6 – 36 fori
Cerchio posteriore
18 x 2,15 – 36 fori
Copertura anteriore
90/90 – 21
Copertura posteriore
140/80 -18
MOTORE
Tipo
Monocilindrico 2 tempi, raffreddato a liquido
Alesaggio
66,4 mm
Corsa
72 mm
Cilindrata totale
249 cc
Rapporto di compressione
13,2:1
LOAD MORE
Valvola scarico
sistema BPV
Avviamento
Elettrico
Accensione
AC Kokusan – CDI digitale con controllo pompa olio
Candela
NGK BR8ES
Sistema aspirazione
lamellare nel carter
Lubrificazione
a miscela
Carburatore
Keihin PWK 36
Frizione
dischi multipli in bagno d’olio
Trasmissione primaria
Z.27/72
Cambio
6 marce
Trasmissione secondaria
a catena
Olio cambio
SAE 10W/40
Consumo l/100 km
2,493
Emissioni Co2 [g/km]
59
CICLISTICA
TELAIO
Acciaio al molibdeno con doppia culla sdoppiata
sopra luce scarico
Interasse
1482 mm
Lunghezza massima
2172 mm
Larghezza massima
815 mm
Altezza massima da terra
1270 mm
LOAD MORE
Altezza sella
930 mm
Luce terra
320 mm
Altezza pedane poggiapiedi
407 mm
Peso a secco
103,5 kg (anteriore 50,8 kg; posteriore 52,7 kg)
Capacità serbatoio
9,5 l
Riserva
2,3 l
Capacità circuito di raffreddamento
1,3 l
Sospensione anteriore
Forcella idraulica a steli rovesciati (steli ø 48 mm)
Sospensione posteriore
Monoammortizzatore con leveraggio progressivo
Corsa ammortizzatore
135 mm
Escursione ruota anteriore
295 mm
Escursione ruota posteriore
290 mm
Freno anteriore
Disco wave ø260 mm e pinza flottante doppio
pistoncino
Freno posteriore
Disco wave ø240 mm pinza flottante mono
pistoncino
Cerchio anteriore
21 x 1,6 – 36 fori
Cerchio posteriore
18 x 2,15 – 36 fori
Copertura anteriore
90/90 – 21
Copertura posteriore
140/80 -18
MOTORE
Tipo
Monocilindrico 2 tempi, raffreddato a liquido
Alesaggio
73 mm
Corsa
69,9 mm
Cilindrata totale
292,6 cc
Rapporto di compressione
11,63:1
LOAD MORE
Valvola scarico
sistema BPV
Avviamento
Elettrico
Accensione
AC Kokusan – CDI digitale con controllo pompa olio
Candela
NGK GR7CI8
Sistema aspirazione
lamellare nel carter
Lubrificazione
a miscela
Carburatore
Keihin PWK 36
Frizione
dischi multipli in bagno d’olio
Trasmissione primaria
Z.27/72
Cambio
6 marce
Trasmissione secondaria
a catena
Olio cambio
SAE 10W/40
Consumo l/100 km
2,7
Emissioni Co2 [g/km]
62