EVOlution Trial

EVO Factory 4T 300

EVOlution Trial

EVO Factory 4T 300

EVO Factory 4T 300

Febbraio è il mese di lancio della EVO Factory, la moto da Trial più performante di casa Beta, e come di consueto, anche per il 2023, i tecnici Betamotor non si sono fatti attendere e sono pronti a svelare le novità che contraddistinguono il modello. Pronti ad accendere i motori in vista della prossima stagione?

Le EVO Factory rappresentano l’EVOluzione racing dei modelli lanciati sul mercato lo scorso agosto e condividono con il modello EVO la piattaforma di base su cui si sviluppa la moto. Con una serie di aggiornamenti sul lato ciclistico e su quello motoristico, che rendono la EVO pronta per le competizioni, arrivano i modelli Factory, che rappresentano la massima espressione del potenziale delle moto da Trial made in Beta.

LOAD MORE

CARATTERISTICHE

Nuova veste grafica
La Evo Factory My 23 non teme confronti neanche in fatto di stile. La moto rimane fedele ai colori ufficiali del Team in questo nuovo model year, ma li reinterpreta in maniera molto elegante, per un look estremamente riconoscibile.
copri serbatorio evo factory
Copri serbatoio
Nuovo design introdotto su EVO 23. La forma è più avvolgente sul telaio rispetto al precedente e consente di coprire tutti i passaggi dei cavi, creando un’immagine pulita e ordinata della moto. Qui trova collocazione l’usuale bottone per lo switch mappa.
Nuovi Steli forcella oro
Sulla Evo Factory 23 fanno la comparsa dei nuovi steli oro che impreziosiscono il modello sia dal punto di vista estetico che da quello funzionale. La nuova colorazione, dovuta ad un diverso trattamento TIN, conferisce delle doti di scorrevolezza superiori alla forcella che, grazie anche a delle nuove componenti di gestione dell’idraulica, creano un pacchetto innovativo e particolarmente efficace rispetto al passato.
forcella oro
Nuovo sistema di tamponamento interno
Dona un maggior sostegno e una superiore capacità di assorbimento negli atterraggi da grandi altezze. L’effetto del nuovo sistema di tamponamento è evidente in tutte quelle situazioni dove il raggiungimento del fondo corsa poteva comportare difficoltà nella gestione del veicolo (ad esempio in discesa, dove grazie ad un affondo più controllato la moto rimane più distesa, innalzando il limite di ribaltamento). Il funzionamento delle nuove componenti porta ad un sostegno sempre maggiore man mano che la forcella affonda, aumentando in maniera estremamente progressiva ed efficace il freno idraulico nell’affondo.
Nuova veste grafica: la Evo Factory My 23 non teme confronti neanche in fatto di stile. La moto rimane fedele ai colori ufficiali del Team in questo nuovo model year, ma li reinterpreta in maniera molto elegante, per un look estremamente riconoscibile.
copri serbatorio evo factory
Copri serbatoio
Nuovo design introdotto su EVO 23. La forma è più avvolgente sul telaio rispetto al precedente e consente di coprire tutti i passaggi dei cavi, creando un’immagine pulita e ordinata della moto. Qui trova collocazione l’usuale bottone per lo switch mappa.
Nuovi Steli forcella oro
Sulla Evo Factory 23 fanno la comparsa dei nuovi steli oro che impreziosiscono il modello sia dal punto di vista estetico che da quello funzionale. La nuova colorazione, dovuta ad un diverso trattamento TIN, conferisce delle doti di scorrevolezza superiori alla forcella che, grazie anche a delle nuove componenti di gestione dell’idraulica, creano un pacchetto innovativo e particolarmente efficace rispetto al passato.
forcella oro
Nuovo sistema di tamponamento interno
Dona un maggior sostegno e una superiore capacità di assorbimento negli atterraggi da grandi altezze. L’effetto del nuovo sistema di tamponamento è evidente in tutte quelle situazioni dove il raggiungimento del fondo corsa poteva comportare difficoltà nella gestione del veicolo (ad esempio in discesa, dove grazie ad un affondo più controllato la moto rimane più distesa, innalzando il limite di ribaltamento). Il funzionamento delle nuove componenti porta ad un sostegno sempre maggiore man mano che la forcella affonda, aumentando in maniera estremamente progressiva ed efficace il freno idraulico nell’affondo.

DATI TECNICI

CICLISTICA

TELAIO

ALLUMINIO MONOTRAVE IDROFORMATO

Interasse

1305 mm

Lunghezza massima

1990 mm

Larghezza massima

850 mm

Altezza massima da terra

1115 mm


LOAD MORE

MOTORE

Tipo

Monocilindrico, 4 tempi, 4 valvole, raffreddato a liquido

Alesaggio

84,0 mm

Corsa

53,6 mm

Cilindrata totale

297,3 cc

Rapporto di compressione

10,5:1


LOAD MORE

ACCESSORI
TRIAL

ABBIGLIAMENTO
TRIAL