@ copyright betamotor.com | Betamotor S.p.A.,Pian dell’Isola, 72 – 50067 Rignano sull’Arno, Firenze – Italia
P.Iva 00408970481 | Capitale Sociale € 1.652.400 i.v. | R.E.A. Firenze n. 166482
GET THE BEST OUT
EVO Factory 2T 125/250/300 MY 2022
EVO Factory 2T 125/250/300
MY 2022
È finalmente arrivato il momento di riaccendere i motori dopo l’inverno, ed è con tutto l’entusiasmo accumulato durante questi mesi che Beta presenta la versione più performante delle EVO prodotte dalla casa Toscana, la nuova Evo Factory My 2022.
Il reparto R&D, lavorando a stretto contatto con il Team Beta Factory e i piloti Matteo Grattarola, Lorenzo Gandola, Sondre Haga e Aniol Gelabert, è riuscito ad affinare ulteriormente le performance della Evo Factory, perfezionando un prodotto che ha saputo evolversi nel tempo per mantenersi come riferimento ai vertici delle classifiche mondiali. Il risultato è un veicolo dall’anima, e dallo stile, puramente racing.
LOAD MORE
MOTORE
I propulsori della versione Factory si differenziano da quelli della versione standard per le seguenti caratteristiche:
2 Tempi
- Carter in magnesio neri: questa componente, dal design estremamente accattivante, garantisce una notevole riduzione di peso, tutto a vantaggio dell’agilità di guida.
- Collettore in titanio: consente di incrementare le prestazioni rispetto al modello standard e di ridurre contestualmente il peso (presenta raccordo conico al cilindro solo 125cc).
- Dischi frizione bordati: appositamente realizzati per avere una frizione precisa e trattabile in qualsiasi condizione, in modo da migliorare la gestione nelle azioni ripetute più evolute, come i saltelli monoruota della guida moderna, risultando precisi ad ogni mossa.
- Cilindro con diagrammi ottimizzati: esalta lo spirito “racing” del propulsore, aumentandone corposità e reattività, senza intaccarne la fruibilità di erogazione.
- Testa con volume e squish dedicati (solo 300cc): per fare un ulteriore passo avanti nelle performance, il cilindro del 300 è abbinato ad una testa più raffinata, per creare un pacchetto estremamente performante. La verniciatura rossa contribuisce inoltre ad esaltare l’estetica “factory” della moto.
- Mappature centralina ottimizzate: garantiscono una ottima trattabilità ai bassi regimi, senza rinunciare alla prestazione massima erogata a quelli medio-alti.
- Tappi olio motore anodizzati neri.
CICLISTICA
Dal punto di vista ciclistico e di design, la nuova Evo Factory My 2022 si differenzia invece rispetto alla versione standard per:
- Forcella modificata nella progressione elastica e nella regolazione in compressione: la maggiore progressività dell’idraulica conferisce vantaggi sia in fase di assorbimento dello shock sia per la spinta prima degli ostacoli.
- Monoammortizzatore con geometria ottimizzata del “guida molla” e molla rossa: anche per il mono la logica di intervento è stata quella di migliorare l’assorbimento dei grossi impatti, in modo da agevolare il pilota nelle condizioni più complesse. Questo è possibile grazie alla maggiore deformabilità del tampone, che presenta un maggiore spazio di espansione, e alle diverse regolazioni in estensione e in compressione.
- Progressione del link: a corredo del comparto sospensioni il link ha una conformazione in grado di dare trazione alla moto e molta sensibilità al pilota.
- Piastre di sterzo ricavate dal pieno anodizzate oro: assicurano rigidità e leggerezza, consentendo anche di avanzare/arretrare i cavallotti manubrio per poter trovare la posizione di guida ideale.
- Interruttore di sicurezza per lo spegnimento a strappo: per il massimo della sicurezza mentre si è alla guida.
- Registri catena, tappi manubrio e pedane anodizzati neri: queste ultime assicurano riduzione di peso, durabilità e una migliore presa dello stivale grazie ai pins in acciaio antiscivolo.
- Tubi radiatore personalizzati in silicone rosso: contribuiscono ad un miglior raffreddamento della moto e donano un look racing.
- Dischi freno racing Galfer: offrono un’elevata potenza in fase di frenata e grazie al peso estremamente ridotto contribuiscono alla riduzione delle masse sospese della moto, a tutto vantaggio della guidabilità.
- Pompe freno e frizione BrakTec.
- Pinza freno posteriore con sistema di antivibrazione delle pastiglie.
- Cerchi Excel Oro.
- Pneumatici Michelin X-light: per la massima aderenza in ogni situazione.
- Nuova veste grafica: come di consueto l’ultimo model year è accompagnato da un nuovo look del veicolo per rimane sempre al Top, anche in fatto di stile. La EVO Factory My 22 punta su di un mix di rosso, blu e bianco, che insieme al telaio idroformato rosso e i particolari neri e oro crea un look senza compromessi.
EVO 125 2T
La più piccola delle moto omologabili della gamma. Leggera e maneggevole è adatta ai giovani piloti che provengono dalle classi inferiori e si approcciano alle competizioni “da grandi”. È la moto di riferimento nella categoria. Il suo motore ha prestazioni tali da superare ogni ostacolo in sicurezza, risultando sempre divertente e facilmente gestibile.
EVO 250 2T
È la moto adatta a chi cerca una 2 tempi maneggevole e facile da controllare, con un carattere più mansueto e con valori di coppia e potenza leggermente più contenuti rispetto alla top di gamma. La Evo 250 è adatta per l’amatore che cerca prestazioni di rilievo e allo stesso tempo la massima trattabilità e conducibilità della moto.
EVO 300 2T
La 300 2T è il top della gamma Evo. La moto per chi ama motori di grande cubatura con importanti valori di coppia a tutti i regimi nonché la base ideale per gareggiare anche ad alti livelli. La ciclistica e il motore sono stati dimensionati per superare anche gli ostacoli più impegnativi e i tracciati più ardui. È adatta ai piloti più esperti che cercano il massimo della prestazione pur rimanendo facile e immediata non appena si “sale in sella”.
CARATTERISTICHE










DATI TECNICI
CICLISTICA
TELAIO
ALLUMINIO MONOTRAVE IDROFORMATO
Interasse
1305 mm
Lunghezza massima
1990 mm
Larghezza massima
850 mm
Altezza massima da terra
1115 mm
LOAD MORE
Altezza sella
660 mm
Luce terra
310 mm
Altezza pedane poggiapiedi
348 mm
Capacità serbatoio
2,8 l
Riserva
0,5 l
Capacità circuito di raffreddamento
600 cc
Sospensione anteriore
Forcella idraulica c/steli ø38 mm regolabile in compressione ed estensione
Sospensione posteriore
Monoammortizzatore con serbatoio gas coassiale regolabile in compressione ed estensione
Corsa ammortizzatore
62 mm
Escursione ruota anteriore
165 mm
Escursione ruota posteriore
180 mm
Freno anteriore
disco ø185 mm 4 pistoncini
Freno posteriore
disco ø160 mm 2 pistoncini
Cerchio anteriore
21 x 1,6 – 32 fori
Cerchio posteriore
18 x 2,15 – 32 fori
Copertura anteriore
2,75 – 21 Michelin X-Light
Copertura posteriore
4.00 R 18 Michelin X-Light
MOTORE
Tipo
Monocilindrico, 2 tempi, raffreddato a liquido, ammissione lamellare nel carter
Alesaggio
54,0 mm
Corsa
54,5 mm
Cilindrata totale
124,8cc
Rapporto di compressione
15.9:1
LOAD MORE
Accensione
elettronica HIdria 12V -110W
Carter
Magnesio
Collettore di scarico
Titanio
Candela
NGK GR7CI8
Lubrificazione
miscelazione con carburante (olio sintetico 1,5 % )
Alimentazione
a carburatore
Carburatore
Keihin PWK ø 28mm
Anticipo accensione
Variabile – doppia mappa
Frizione
Dischi multipli in bagno d’olio c/parastrappi
Trasmissione primaria
Z. 20/71
Cambio
6 velocità
Trasmissione secondaria
a catena
Olio cambio/frizione
SAE 10W/30 (550cc)
Consumo
l/100 km 2,6
Emissioni
Co2 [g/km] 60
CICLISTICA
TELAIO
ALLUMINIO MONOTRAVE IDROFORMATO
Interasse
1305 mm
Lunghezza massima
1990 mm
Larghezza massima
850 mm
Altezza massima da terra
1115 mm
LOAD MORE
Altezza sella
660 mm
Luce terra
310 mm
Altezza pedane poggiapiedi
348 mm
Capacità serbatoio
2,8
Riserva
0,5 l
Capacità circuito di raffreddamento
600 cc
Sospensione anteriore
Forcella idraulica c/steli ø38 mm regolabile in
compressione ed estensione
Sospensione posteriore
Monoammortizzatore con serbatoio gas coassiale regolabile in compressione ed estensione
Corsa ammortizzatore
62 mm
Escursione ruota anteriore
165 mm
Escursione ruota posteriore
180 mm
Freno anteriore
disco ø185 mm 4 pistoncini
Freno posteriore
disco ø160 mm 2 pistoncini
Cerchio anteriore
21 x 1,6 – 32 fori
Cerchio posteriore
18 x 2,15 – 32 fori
Copertura anteriore
2,75 – 21 Michelin X-Light
Copertura posteriore
4.00 R 18 Michelin X-Light
MOTORE
Tipo
Monocilindrico, 2 tempi, raffreddato a liquido, ammissione lamellare nel carter
Alesaggio
72,5 mm
Corsa
60,5 mm
Cilindrata totale
249,7 cc
Rapporto di compressione
9.00:1
LOAD MORE
Accensione
elettronica HIdria 12V -110W
Carter
Magnesio
Collettore scarico
Titanio
Silenziatore
Racing
Candela
NGK GR7CI8
Lubrificazione
miscelazione con carburante (olio sintetico 1,5 % )
Alimentazione
a carburatore
Carburatore
Keihin PWK ø 28mm
Anticipo accensione
Variabile – doppia mappa
Frizione
Dischi multipli in bagno d’olio c/parastrappi
Trasmissione primaria
Z. 22/69
Cambio
6 velocità
Trasmissione secondaria
a catena
Olio cambio/frizione
SAE 10W/30 (550cc)
Consumo
l/100 km 2,9
Emissioni
Co2 [g/km] 68
CICLISTICA
TELAIO
ALLUMINIO MONOTRAVE IDROFORMATO
Interasse
1305 mm
Lunghezza massima
1990 mm
Larghezza massima
850 mm
Altezza massima da terra
1115 mm
LOAD MORE
Altezza sella
660 mm
Luce terra
310 mm
Altezza pedane poggiapiedi
348 mm
Capacità serbatoio
2,8 l
Riserva
0,5 l
Capacità circuito di raffreddamento
600 cc
Sospensione anteriore
Forcella idraulica c/steli ø38 mm regolabile in compressione ed estensione
Sospensione posteriore
Monoammortizzatore con serbatoio gas coassiale regolabile in compressione ed estensione
Corsa ammortizzatore
62 mm
Escursione ruota anteriore
165 mm
Escursione ruota posteriore
180 mm
Freno anteriore
disco ø185 mm 4 pistoncini
Freno posteriore
disco ø160 mm 2 pistoncini
Cerchio anteriore
21 x 1,6 – 32 fori
Cerchio posteriore
18 x 2,15 – 32 fori
Copertura anteriore
2,75 – 21 Michelin X-Light
Copertura posteriore
4.00 R 18 Michelin X-Light
MOTORE
Tipo
Monocilindrico, 2 tempi, raffreddato a liquido, ammissione lamellare nel carter
Alesaggio
79,0 mm
Corsa
60,5 mm
Cilindrata totale
296,5cc
Rapporto di compressione
10,5:1
LOAD MORE
Accensione
elettronica HIdria 12V -110W
Carter
Magnesio
Collettore scarico
Titanio
Candela
NGK GR7CI8
Lubrificazione
miscelazione con carburante (olio sintetico 1,5 % )
Alimentazione
a carburatore
Carburatore
Keihin PWK ø 28mm
Anticipo accensione
Variabile – doppia mappa
Frizione
Dischi multipli in bagno d’olio c/parastrappi
Trasmissione primaria
Z. 22/69
Cambio
6 velocità
Trasmissione secondaria
a catena
Olio cambio/frizione
SAE 10W/30 (550cc)
Consumo
l/100 km 2,8
Emissioni
Co2 [g/km] 66