L’Enduro adatto a tutte le esigenze
XTRAINER 300 MY 2020
XTRAINER 300 MY 2020
Beta lancia sul mercato la nuova Xtrainer!
La rivoluzione che ha contraddistinto l’ultima generazione di moto da enduro, coinvolge ora anche la nuova Xtrainer My 2020 che, dopo il successo delle precedenti versioni, torna in una veste completamente rivista.
Partendo appunto da quanto introdotto sulla gamma 2 tempi delle RR My 2020, i tecnici della casa toscana hanno focalizzato la loro attenzionesul miglioramento delle prestazioni, senza però rinunciare a quella facilità di utilizzo che da sempre contraddistingue la Xtrainer.
Grazie infatti alle sue peculiari caratteristiche, quali l’eccellente trattabilità del motore e l’elevata guidabilità, la nuova Xtrainer risponde perfettamente alle esigenze di tutti quei piloti che ricercano una moto si prestazionale, ma soprattutto facile e sfruttabile, che consenta quindi di districarsi agevolmente in tutte le situazioni.
Proprio per tali ragioni la Xtrainer My 2020 rappresenta una soluzione ottimaleanche per tutti coloro che intendono avvicinarsi alla disciplina dell’Enduro Estremo.
Gli ingredienti di questa ricetta perfetta possono essere così sintetizzati:
- Erogazione: docile e lineare, tutto a vantaggio della facilità di guida;
- Beta Progressive Valve: consente un eccellente adattamento delle prestazioni del motore su tutto l’arco di utilizzo, grazie alla facile regolazione della valvola dello scarico dall’esterno;
- Altezza della sella: ridotta a 910 mm, contro i 930 della gamma RR, per trasmettere una maggiore sicurezza in tutte le situazioni;
- Peso contenuto: con soli 98 kg risulta estremamente agile ed intuitiva, anche per i neofiti;
- Miscelatore automatico: elimina la necessità del premix olio-benzina;
- Pneumatici soft: per garantire un miglior grip su ogni tipo di terreno.
Motore
- Introdotto il contralbero: riduce levibrazioni, aumentando l’inerzia e migliorando la curva di erogazione. Aumenta quindi la facilità di guida della moto in tutte le fasi di erogazione del motore.
- Nuovo albero motore: rivista l’inerzia complessiva del sistema inseguito all’introduzione del contralbero. Incrementata la lubrificazione della zona banco e migliorato il rotolamento del motore grazie al ridotto attrito radente laterale.
- Dischi frizione: riprogettati per un innesto più morbido e controllato.
Veicolo
- Forcellone modificato: più lungo per una maggiore stabilità e trazione.
- Forcella: più controllata e più efficace sugli impatti violenti.
- Ammortizzatore: più efficiente sui forti impatti.
- Nuova cruna catena: più lunga per adattarsi al nuovo forcellone.
- Rapportatura più lunga: in abbinamento alla nuova erogazione del motore.
- Dispositivo switch mappa.
Design
- Nuovi convogliatori serbatoio.
- Nuova mascherina.
- Parafango anteriore con geometria a spessore variabile: per ridurre il peso, massimizzando la rigidezza.
- Nuova protezione manubrio.
- Nuovo strumento digitale e nuovo supporto strumento.
CARATTERISTICHE

FRIZIONE
Una completa revisione ha permesso di sviluppare una frizione più compatta e leggera che migliora la modulabilità, la precisione e la stabilità al variare delle temperature di esercizio. Questa soluzione consente inoltre l’utilizzo di un carter esterno più rastremato ed accattivante nel design.

CILINDRO
Innalza le prestazioni in termini di coppia e potenza su tutta la curva di erogazione mantenendo una perfetta linearità di risposta.

FRIZIONE
Una completa revisione ha permesso di sviluppare una frizione più compatta e leggera che migliora la modulabilità, la precisione e la stabilità al variare delle temperature di esercizio. Questa soluzione consente inoltre l’utilizzo di un carter esterno più rastremato ed accattivante nel design.

CILINDRO
Innalza le prestazioni in termini di coppia e potenza su tutta la curva di erogazione mantenendo una perfetta linearità di risposta.
DATI TECNICI
CICLISTICA
TELAIO
Perimetrale in acciaio al molibdeno con doppia culla sdoppiata sopra luce scarico
Interasse
1467 mm
Lunghezza massima
2157 mm
Larghezza massima
802 mm
Altezza massima da terra
1245 mm
LOAD MORE
Altezza sella
910 mm
Luce terra
320 mm
Altezza pedane poggiapiedi
390 mm
Peso a secco
99 kg (anteriore 48,0 kg; posteriore 51,0 kg)
Capacità serbatoio
8,5 l
Riserva
1,5 l
Capacità circuito di raffreddamento
1,3 l
Sospensione anteriore
Forcella idraulica a steli rovesciati (steli ø 43 mm)
Sospensione posteriore
Monoammortizzatore con leveraggio progressivo
Corsa ammortizzatore
110 mm
Escursione ruota anteriore
270 mm
Escursione ruota posteriore
270 mm
Freno anteriore
disco wave ø260 mm e pinza flottante doppio pistoncino
Freno posteriore
disco wave ø240 mm e pinza flottante mono pistoncino
Cerchio anteriore
21 x 1,6 – 36 fori
Cerchio posteriore
18 x 1,85 – 36 fori
Copertura anteriore
80/100 – 21
Copertura posteriore
140/80 – 18
ENGINE
Tipo
Monocilindrico 2 tempi, raffreddato a liquido
Alesaggio
72 mm
Corsa
72 mm
Cilindrata totale
293,1 cc
Rapporto di compressione
11,45:1
LOAD MORE
Valvola scarico
sistema BPV
Avviamento
Elettrico
Accensione
AC Kokusan – CDI digitale con controllo pompa olio
Candela
NGK GR7CI8
Sistema aspirazione
lamellare nel carter
Lubrificazione
separata con pompa olio elettronica
Carburatore
Keihin PWK 36
Frizione
dischi multipli in bagno d’olio
Trasmissione primaria
Z.27/72
Cambio
6 marce
Trasmissione secondaria
a catena
Olio cambio
SAE 10W/40
Consumo l/100 km
2,978
Emissioni Co2 [g/km]
71
Iscriviti alla nostra newsletter per non perderti le nostre news su nuovi prodotti,
calendario gare, i nostri piloti e gli eventi made in Betamotor!
AZIENDA
INFO LEGALI
Supporto
Iscriviti alla nostra newsletter per non perderti le nostre news su nuovi prodotti,
calendario gare, i nostri piloti e gli eventi made in Betamotor!
AZIENDA
INFO LEGALI
Supporto
@ copyright betamotor.com | Betamotor S.p.A.,Pian dell’Isola, 72 – 50067 Rignano sull’Arno, Firenze – Italia
P.Iva 00408970481 | Capitale Sociale € 1.652.400 i.v. | R.E.A. Firenze n. 166482